E' una cosa che sopporto decisamente male. Mi riferisco all'esasperato uso che viene fatto negli Stati Uniti sulla registrazione di marchi e nomi. L'ultima vicenda che gravita attorno ad un marchio registrato e rivendicato vede come protagonisti Apple ed Amazon: oggetto del contendere la parola contratta "AppStore".
Non sono certo un esperto in materia di tutela dei marchi o di diritti d'autore, mi viene però spontaneo pensare che "AppStore" possa essere usato in maniera generica per indicare un negozio che vende applicazioni. Se poi volessi caratterizzare, e registrare, tale scritta utilizzando particolari colori e font, assegnando quindi una connotazione grafica ben precisa, ecco che mi vedrei legittimato a registrare quel particolare modo di rappresentare tale scritta generica. Altrimenti domani mattina potrei andare a registrare "Ferramenta" ed impedire che tutte le ferramenta utilizzino tale denominazione ?
Amazon ha avuto la brillante idea di chiamare il suo prossimo negozio virtuale con la denominazione "Amazon AppStore", e già questo lo vedo più caratteristico, nel suo insieme, e quindi registrabile. La stessa azienda di Jobs poteva chiamare "Apple AppStore", e giù di registrazione. In conclusione il problema è probabilmente riconducibile ad una non ben definita legislatura americana. Ma a livello internazionale chi e come garantisce la tutela del marchio "AppStore" ? Quali sono gli organismi nazionali ed internazionali dediti alla tutela dei diritti dei registranti ?
Se all'ascolto ci fosse qualche esperto in materia sarebbe estremamente gradito un contributo ... grazie !
3dbb620c-33f1-4c28-b2e5-b0dd3e57c469|0|.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Eccoci qua, ben ritrovati, le vacanze sono ormai finite ed il lungo inverno è ormai alle porte. Con un po’ di ritardo sono a presentarvi il seguito al post scritto dalla terra croata in cui vi anticipavo alcune curiosità (o mostruosità ;) su quanto da me stesso sperimentato nella ricerca di una breve vacanza last-minute.
Intanto una premessa: la mia prima scelta per organizzare questo viaggio con la famiglia è caduto ovviamente su un paio di siti specializzati (lastminute.com e eDreams.it) e con enorme dispiacere devo dire che mi hanno profondamente deluso per gli scarsi risultati ottenuti.
Prosegue...
c074664c-1399-4ee2-803a-a643551fcd73|0|.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Ebbene si, in questo momento sono in vacanza ed è stato piacevole constatare che era disponibile una rete wlan open e free.
Mi trovo così nella possibilità, purtroppo per voi, di potervi lasciare in questo periodo qualche pensiero “simil-tecnologico”, in particolare vorrei condividere l’esperienza fatta da me medesimo pochi giorni fa e che in maniera totalmente involontaria mi ha portato ad avere dei dati interessanti sull’uso che viene fatto oggi giorno in materia di “booking on-line”.
Intanto l’antefatto. Mi sono trovato nella condizione di dover pianificare un viaggio di una settimana con soli due giorni di anticipo. La prima idea come meta possibile è stata Barcellona. Prosegue...
822e7d28-54b8-4ef7-adf2-34b989660b0d|0|.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04