EU AI Act: primi limiti all'Intelligenza Artificiale ufficialmente in vigore dal 2025

Admin - Febbraio 3, 2025 - Tempo di lettura: 19 minuti
News

L'Unione Europea ha compiuto un passo significativo nella regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) con l'entrata in vigore dei primi limiti stabiliti dall'AI Act. Questa legge, la prima del suo genere a livello globale, mira a garantire che i sistemi di IA utilizzati in Europa siano sicuri, trasparenti, etici e non discriminatori.

Punti chiave:

  • Classificazione dei sistemi di IA: L'AI Act classifica i sistemi di IA in base al loro livello di rischio, da "minimo" a "inaccettabile". I sistemi considerati ad alto rischio, come quelli utilizzati in settori critici come la sanità, i trasporti o le forze dell'ordine, sono soggetti a requisiti più stringenti.
  • Divieti: L'AI Act vieta l'uso di determinate applicazioni di IA considerate troppo rischiose, come i sistemi di riconoscimento facciale biometrico in tempo reale in luoghi pubblici, i sistemi di manipolazione comportamentale o di classificazione sociale.
  • Obblighi per i fornitori: I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio devono conformarsi a una serie di obblighi, tra cui la valutazione dei rischi, la garanzia della qualità dei dati, la trasparenza degli algoritmi e la conformità a standard tecnici specifici.
  • Sanzioni: In caso di mancato rispetto delle norme, sono previste sanzioni che possono arrivare fino al 6% del fatturato globale dell'azienda.

Implementazione:

L'implementazione dell'AI Act sarà graduale. I primi divieti e obblighi entreranno in vigore nel corso del 2025, mentre le disposizioni relative ai sistemi di IA ad alto rischio saranno applicate successivamente.

Impatto:

L'AI Act avrà un impatto significativo sullo sviluppo e l'utilizzo dell'IA in Europa. Si prevede che la legge promuoverà un approccio all'IA più responsabile e incentrato sull'utente, stimolando al contempo l'innovazione e la crescita economica nel settore.

In sintesi:

L'AI Act rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale. La legge mira a bilanciare i benefici dell'IA con la necessità di proteggere i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini. L'implementazione dell'AI Act richiederà un impegno congiunto da parte di governi, aziende e società civile per garantire che l'IA sia utilizzata in modo etico e responsabile.

tags:

About me

Sono un appassionato di tecnologia, informatico di professione. Mi diletto nella fotografia, mi piacerebbe saper fare video decenti, mi piace lo sport, calcio, tennis e basket in particolare.